Visualizzazione post con etichetta FISICA GENERALE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FISICA GENERALE. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2013

venerdì 19 ottobre 2012

La nuova scala dell'Universo del CERN

domenica 23 ottobre 2011

CALIBRO

Animazione e spiegazione funzionamento qui.

Ogni tacca del nonio dista dalla successiva 0,95 mm (= 19 mm:20 tacche).

Quando il calibro è chiuso lo zero del nonio e lo zero della scala millimetrata coincidono e il 20 del nonio coincide con i 19 mm della scala fissa. In questa situazione non ci sono altri allineamenti.

Se faccio scorrere il nonio in modo che la tacca 1 del nonio si allinei con la tacca 1 della scala fissa
allora il calibro si sarà aperto di una lunghezza pari allo scarto tra le due scale:
1,00 mm - 0,95 mm= 0,05 mm
Se faccio scorrere il nonio in modo che la tacca 1 del nonio si allinei con la tacca 2 della scala fissa
allora il calibro si sarà aperto di una lunghezza pari a 2 volte lo scarto tra le due scale:
1,00 mm - 2x0,95 mm= 0,10 mm
IN GENERALE
Se faccio scorrere il nonio in modo che la tacca 1 del nonio si allinei con la tacca n della scala fissa
allora il calibro si sarà aperto di una lunghezza pari a n volte lo scarto tra le due scale:
1,00 mm - n x 0,95 mm= n x 0,05 mm
Il valore ottenuto andrà sommato alla misura approssimata per difetto rilevata sulla scala fissa.

lunedì 21 marzo 2011

UNA MINIERA DI APPLETS

Una collezione di numerose animazioni, soprattutto di fisica, (SCEGLIERE applets/fisica) ed un po' di HUMOR

mercoledì 28 aprile 2010

FILMATI DI FISICA SUL WEB

Una collezione di video di fisica, che possono essere di aiuto per chiarire i concetti. I filmati sono ben catalogati, corredati da un breve commento e la ricerca dei contenuti è facilitata.

lunedì 25 gennaio 2010

IFMSA::WEBLAB - fisica animata

Segnalo questo sito per le sue efficaci animazioni.
Si tratta di una selezione di applicazioni che simulano un laboratorio virtuale.
In ogni pagina è presente un'applet, le istruzioni per l'uso, i requisiti minimi da conoscere di fisica e/o matematica ed opzionalmente un breve approfondimento teorico e/o esercizi proposti sul fenomeno in studio.
Per le applet di cui abbiamo avuto la relativa autorizzazione, trovate anche le istruzioni per scaricare l'applet sul vostro computer ed eseguirla off-line.
In particolare per le classi quinte consiglio di visitare, nella sezione di elettromagnetismo,le schede su:motore eletttrico a corrente continua, il generatore di f.e.m.,la corrente indotta.